Vai al contenuto
Home » Blog » Local Marketing: come promuovere e vendere con un’attività local nel 2022

Local Marketing: come promuovere e vendere con un’attività local nel 2022

  • di

Il local marketing può aiutare le imprese locali, come ristoranti o negozi, a trovare più clienti nelle vicinanze. Ecco i vantaggi e quali strumenti usare.

Il local marketing si riferisce a strategie che si rivolgono a un pubblico localizzato generalmente vicino alla vostra azienda. marketing locale è particolarmente efficace per le aziende legate ad un luogo fisico, come i ristoranti, i negozi di vendita al dettaglio come le boutique, per i consulenti e liberi professionisti.

Far decollare la strategia di local marketing della vostra impresa è rapido, facile e, anche se in pochi lo dicono, totalmente gratuito, almeno nelle primi fasi.

Il perché il Local Marketing è centrale oggi più che mai è presto detto:  il marketing locale è un elemento essenziale di una strategia di marketing più ampia per le piccole imprese, in quanto può portare il vostro brand di fronte a un pubblico locale più ampio che probabilmente farà visita alla vostra azienda nel prossimo futuro.

Cosa può fare un imprenditore per migliorare la visibilità della sua piccola impresa verso un pubblico locale?

 

Con la pandemia e le restrizioni causate dal lockdown, molte attività locali hanno sfruttato il digitale per crescere. Naturalmente, già molte lo facevano ma negli ultimi anni è esplosa una vera tendenza: ristoranti, negozi, pizzerie e altre attività locali si affidano a siti web, applicazioni, e-commerce e soluzioni online per avere nuovi clienti oppure rimanere in contatto con quelli esistenti. Insomma, il Local Marketing è più vivo che mai e può aiutare concretamente tante tipologie di impresa. Ecco di cosa si tratta e quali sono gli strumenti a disposizione degli imprenditori.

Cosa si intende per Local Marketing

Le azioni di Local Marketing sono messe in pratica da imprese locali, ovvero quelle che si rivolgono ad un target che si muove nelle vicinanze, per esempio ristoranti o punti vendita. Le attività sono quindi mirate a intercettare il pubblico presente nei paraggi, per esempio coloro che vivono in una determinata città o regione.

Molti imprenditori, infatti, sottovalutano questo tipo di attività e magari si perdono in operazioni diverse senza controllare in modo accurato a chi si rivolgono. Spesso le attività di marketing sono pensate per intercettare non solo il pubblico locale ma anche lontano o comunque non interessato ai loro prodotti o servizi. Questo è un aspetto molto importante da considerare per evitare di mostrare, per esempio, un annuncio di un ristorante di Catanzaro a una persona che vive e si muove a Cagliari.

Local marketing: gli strumenti di Google

Ma quali sono gli strumenti che la rete mette a disposizione per chi vuole intercettare un pubblico vicino?

 

Iniziamo con le soluzioni di Google:

  • Innanzitutto si può creare gratuitamente una scheda della propria attività su Google My Business, in tal modo le persone interessate possono intercettare l’impresa su Google Maps.
  • Google AdWords permette di creare annunci pubblicitari da destinare ad un pubblico profilato nei particolari, quindi si possono creare campagne ad hoc per spingere un particolare evento o iniziativa dell’attività locale.
  • Google Ads Express è pensato appositamente per attività locali. Permettono di gestire in modo veloce le inserzioni e pubblicarle anche su Google Maps; gli annunci si possono abbinare a Google My Business in modo da poter fare delle campagne senza usare un sito web.

Usare Facebook per fare Local Marketing

Anche Facebook offre diversi strumenti di local marketing. Secondo alcuni dati dell’azienda, circa 2 utenti su 3 visitano le pagine Facebook di aziende vicine almeno una volta a settimana, quindi bisogna destinare una parte di budget anche a questo canale. Cosa si può fare?

  • Aprire una pagina business in base al tipo di impresa che si vuole promuovere, esistono anche le soluzioni per negozi, ristoranti e altre aziende locali. In base al tipo di pagina scelta, Facebook fornisce alcune funzionalità nella pagina. Per esempio, le aziende locali possono inserire l’indirizzo che viene poi collegato a una mappa disponibile nella piattaforma. I ristoranti possono inserire i menù, ma anche le recensioni degli utenti e cos via. Insomma, aprire una pagina Facebook è il primo passo per aumentare la visibilità sui social network. Naturalmente ci si deve anche impegnare per gestirla in modo costante ed efficace.
  • Anche Facebook offre la possibilità di creare annunci pubblicitari a pagamento, grazie al servizio Facebook Ads. Si possono creare campagne per raggiungere il target nelle vicinanze.
  • Facebook Locations è lo strumento ideale per attività in franchising o chi possiede diverse sedi sul territorio: è possibile creare una Pagina Facebook madre e collegarci le diverse pagine delle sedi. Se un utente cerca su Facebook l’azienda, la piattaforma gli mostra automaticamente la sede più vicina alla sua posizione, grazie al GPS del suo dispositivo.

Chi vuole incrementare la visibilità di un’impresa locale non può poi prescindere dal sito web e lavorare sulla cosiddetta Local SEO. Al suo interno non può mancare anche una Pagina Chi Siamo e quella dei Contatti che mostra chiaramente le persone che lavorano nell’impresa ma anche i modi per raggiungere la sede.

Queste sono solo alcune delle soluzioni perfette per rintracciare un pubblico vicino? Vuoi approfondire la questione e promuovere la tua impresa locale? Affidati a 360 Street e crea la tua pubblicità!

 

:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *